I bisogni del cane
Il cane

La piramide di Maslow, così come per gli umani, rappresenta i bisogni del tuo cane.
Si parte dalla base.
- i bisogni fisiologici: fame, sete, attività fisica e riposo.
Il cane deve essere nutrito in modo adeguato in base a età, razza, tipologia, livello di attività, aspetti fisiologici (gravidanza, malattia, ecc.).
- il bisogno di sicurezza: ovvero protezione, libertà dalla paura, tranquillità, prevedibilità.
Il cane deve sentirsi tranquillo e protetto, è necessario che capisca che ci prendiamo cura di lui per poter creare una "base sicura" (è quella figura capace di garantire, attraverso legami di attaccamento e comportamenti idonei, un senso di sicurezza sufficiente a produrre crescita e cambiamento, è quella figura che permette al cane di esplorare il mondo, di sentirsi sicuro nell’allontanarsi proprio perché sa che c’è sempre un referente in grado di proteggerlo in caso di pericolo.E' necessario evitare di creare disagio o stress (posti affollati, troppi rumori, liberarlo da cani troppo attivi o aggressivi per lui, ecc.), comunicare correttamente, leggere i segnali di stress e disagio e saper gestire le situazioni critiche.Il cane ha inoltre bisogno di tranquillità, di un posto suo (cuccia e copertina) dove possa riposare e dove non venga disturbato, nel luogo adatto.Infine ha bisogno di prevedibilità: i cani sono abitudinari e per questo hanno un estremo bisogno di routine quotidiane. E’ importante dare riferimenti temporali (orari pappa, orari uscite e attività, orari riposo e sonno, etc.) e spaziali (dove mangia, dove ha la cuccia, etc.), questo aiuterà il cane a sentirsi sicuro e a non provare un senso di imprevedibilità e quindi a essere tranquillo e non ansioso.
- il bisogno di appartenenza: appartenere a un gruppo.
Bisogna considerare: quanto tempo resta solo, lo spazio dove vive e cosa facciamo con lui (passeggiate, giochi, cure e coccole, training), come comunichiamo.
Questi bisogni si soddisfano:- passando tempo con lui e condividendo la quotidianità, dedicandogli le dovute attenzioni- prendersi cura di lui- giocare con lui- avere una equilibrata relazione sociale nel branco famiglia.
La non soddisfazione di questi bisogni crea disagi e problemi nell'equilibrio del cane.
- il bisogno di accreditamento: ovvero sentirsi utili ed avere un ruolo
Il cane ha bisogno di capire il proprio ruolo. É quindi necessario definire chiaramente gli status sociali e le dinamiche relazionali all’interno del gruppo: è importante che ci siano delle regole in casa ed è necessaria coerenza da parte dei membri della famiglia. Il cane che non comprende il proprio status nella famiglia, che vive in un gruppo che ha comportamenti incoerenti, mutevoli, imprevedibili non potrà sentirsi a suo agio e raggiungere lo stato di benessere e tranquillità.I cani hanno anche bisogno di sentirsi utili all’interno del loro gruppo: vivendo in famiglia è necessario dargli dei compiti da svolgere e premiarli e gratificarli con lodi verbali.
- il bisogno di varietà: ovvero dargli stimoli per sviluppare le capacità cognitive
È necessario permettergli di esplorare, portandoli in passeggiata, variando le traiettorie, proponendogli giochi diversi e soprattutto di attivazione mentale, di fiuto, clicker training ed esercizi di discriminazione (distinguere la palla dal peluche, etc.). Un cane a cui non diamo niente, si annoia e ci ignora. Fondamentale non spazientirsi mai, non urlare ed essere sempre calmi. Solo così si arriva al risultato. È quindi necessario avere creatività.
- il bisogno di realizzazione: ovvero permettere al cane di sviluppare moralità, creatività, spontaneità attraverso il problem solving e l'accettazione.