Cane e bici
Normativa


Le passeggiate devono essere un momento di rilassamento, non un momento in cui vi fate trainare o, ancor peggio, lo trainate.
Il cane ha bisogno di annussare, urinare, defecare, riurinare, riannusare e così per tutto il tempo della passeggiata. Perchè l'uscita è per lui e non per voi. Per il cane è innaturale correre in linea retta a fianco ad una bici: ha bisogno di scattare, fermarsi, cambiare direzione, inseguire qualcosa che si muove, saltare, ecc.
Meglio andare a piedi usando un guinzaglio sufficientemente lungo che non costringa a stare alla gamba, se non in presenza di traffico o pericolo. Se volete renderlo felice, trovate un prato o un'area senza divieti, lasciatelo libero di correre e giocate insieme.
Piuttosto, è meglio usare un rimorchio per biciclette di quelli usati per trasportare i bambini creando le condizioni ideali per viaggiare con il tuo
peloso oppure in caso di cani piccoli, usare un cestino. Quindi in caso di viaggi lunghi è necessario farlo sgranchire e sfogare, giocare con lui e lasciarlo riposare.
