Il cibo al cane
Il cane
SI' | Quantità moderate | Evitare | PROIBITI - VIETATISSIMI |
Papaya Ricca di vitamine e antiossidanti. Inoltre contiene la papaina, un enzima che supporta la digestione delle proteine, molto importante per gli intestini corti (come quello del gatto e dei cani di piccola taglia). ![]() | Fegato: per l'elevato contenuto di vitamina A, può essere somministrato ma in quantità limitate perchè procura seri danni ai muscoli e alle ossa nonché deposito di rame nel fegato, malattia letale. ![]() | Ossa cotte, specie quelle di piccoli animali come pollo e coniglio. Possono causare perforazioni gastriche o intestinali. Quelle crude no (tant’è che entrano in dosi massicce nella dieta BARF, oggi molto seguita), perché sono elastiche: ma quelle cotte tendono a spezzettarsi in parti appuntite e pericolosissime. ![]() | Alcol E' tossico: causa vomito, diarrea, perdita della capacità motoria, scompensi del sistema nervoso centrale, tremori, difficoltà respiratorie, squilibri metabolici e coma. ![]() |
Ananas Ricca di bromelina che ha un effetto antinfiammatorio. ![]() | Solanacee (patate, pomodori, melanzane, peperoni). Possono provocare un’eccessiva fermentazione. Non devono essere somministrati crudi. Cotti invece vanno bene. ![]() | Gli insaccati (mortadella, prosciutto crudo, salsicce, prodotti salati ed essiccati), che contengono molto sale e molti grassi, dannosi per il cane. Non si deve mai dare al cane la pelle dei salumi, visto che il buon vecchio budello, che era innocuo, è stato ormai sostituito quasi universalmente dalla plastica (anche se a occhio non sempre si capisce). ![]() | Avocado Le foglie, il frutto e i semi di questa pianta contengono un principio tossico chiamato persin. ![]() |
Mela E' ricca di peptina, vitamina B e bioflavonoidi, fondamentali per combattere i radicali liberi. ![]() | Aglio, cipolle e cavoli Contengono disolfuro di n-propile, che in grandi quantità provoca anemie anche gravi. L'aglio può essere utile: è un antiossidante, aiuta il cuore, stimola le difese dell'organismo, diminuisce i disturbi dell'invecchiamento e migliora il pelo. La dose consigliata è: - 1/2 spicchio/settimana - cani di piccola taglia - 1 spicchio/settimana - cani di media/grande taglia - 1+1/2 spicchio/settimana - cani giganti. ![]() | Sale & zucchero Glucosio e saccarosio (lo zucchero comune) vengono metabolizzati senza problemi, ma il loro eccesso è pericoloso perché può causare alcune malattie come il diabete mellito. Se si somministrano al cane cibi salati è fondamentale che ci sia acqua a disposizione, perché in caso contrario potrebbero verificarsi convulsioni, coma e morte. In linea di massima, meno si salano i cibi e meglio è. ![]() | Cioccolato e cacao Contengono teobromina, una sostanza che il cane metabolizza molto lentamente e che può risultare fortemente tossica con danni al cuore, ai polmoni, ai reni e al sistema nervoso centrale. Ne bastano 50 grammi per intossicare un cane di piccola taglia. ![]() |
Fragola Contiene antiossidanti e flavonoidi, indicati per il supporto del sistema immunitario e il corretto mantenimento dei tessuti. Contiene anche ferro, magnesio, potassio, acido folico e calcio. ![]() | Caffé Un cucchiaino di caffè non è dannoso, ma in quantità superiori può causare seri problemi: oltre ai disturbi a livello gastrointestinale può determinare alterazioni del ritmo cardiaco e, nei casi più gravi, ictus. ![]() | Caramelle e dolciumi, specie quelli dietetici. I dolciumi non sono indicati per il cane. Lo xilitolo (dolcificante dietetico) è molto pericolo in quanto tossico per il cane perché può causare ipoglicemia (abbassamento dei livelli di glucosio nel sangue). Il risultato è una depressione del sistema nervoso centrale, con perdita di coordinazione e spasmi dopo 30 minuti dalla sua ingestione. L’ipoglicemia può causare anche danni epatici. ![]() | Foglie di rabarbaro Possono causare convulsioni, coma e – in casi estremi – morte. ![]() |
Anguria E' ricca di vitamina A e C, magnesio, potassio e minerali essenziali. E' necessario rimuovere i semi. ![]() | Noce moscata Grandi dosi possono provocare convulsioni, tremori, problemi al sistema nervoso centrale e persino la morte. ![]() | Mango L'intestino dei cani non assimila pienamente questo frutto e i suoi elementi nutrizionali. Il Mango, per il cane NON è comunque tossico. ![]() | Luppolo Può causare difficoltà respiratorie, aumento della frequenza cardiaca, temperatura elevata, convulsioni e morte. ![]() |
Banana Contiene potassio, vitamine del gruppo B6, vitamina C e probiotici naturali. I probiotici aiutano il corretto mantenimento della flora intestinale, limitando infiammazioni e predisponendo la mucosa all'assorbimento ottimale dei nutrienti. Trattandosi di un frutto zuccherino, va somministrato al cane con moderazione. ![]() | Frutta secca I sintomi da intossicazione sono: debolezza, soprattutto a carico degli arti posteriori, depressione, vomito, tremori, febbre, dolori addominali, e pallore delle mucose, problemi neurologici (come paralisi temporanea e incapacità a stare in piedi). Possono essere tossiche anche a basse dosi. Tra i semi sono tossici i semi della mela e i noccioli di ciliegia, pesca, albicocca e prugna: attenzione, perché contengono cianuro e possono portare fino al coma. ![]() | ||
Uva e uva sultanina Causano gli stessi problemi di aglio e cipolle, ma con la gravissima aggiunta di danni renali. ![]() | |||
Agrumi Arance, limoni, mandarini ![]() |